Assistenza 24/7/365
Sopralluoghi gratuiti
Impianti chiavi in mano
Finanziamento agevolato
Assistenza 24/7/365
Sopralluoghi gratuiti
Impianti chiavi in mano
Finanziamento agevolato
La possibilità di vedere e registrare ciò che accade immediatamente prima di un furto o durante un’intrusione ha un valore inestimabile. Un impianto di videosorveglianza può anche essere connesso a impianti di allarme e di controllo accessi, creando un sistema completo e integrato capace di assicurarti livelli di sicurezza molto alti. La tecnologia applicabile a un impianto di videosorveglianza va dal classico sistema a circuito chiuso con televisori a trasmissione di segnale analogico, a soluzioni più innovative come la videosorveglianza IP a segnale digitale. I due sistemi utilizzano metodi di registrazione e visualizzazione immagini differenti, ma in entrambi i casi sono strumenti validissimi di sicurezza.
Gli impianti di videosorveglianza possono essere molto utili in ambienti come:
I circuiti AHD, ovvero le telecamere a circuito chiuso, utilizzano un DVR (Digital Video Recorder) centralizzato collegato direttamente alle telecamere che digitalizza le immagini e le comprime per registrarle in un hard disk interno. Il monitor per visualizzare le registrazioni deve essere direttamente collegato al DVR e ciò comporta la presenza di spazi abbastanza capienti e di facile accesso. Nella videosorveglianza IP, invece, le telecamere sono collegate in rete e hanno al loro interno una memoria, un mini server integrato tramite Wi-Fi. Proprio questo collegamento in rete locale permette di collocare l’NVR (Network Video Recorder) in qualsiasi punto della rete senza necessità di collegarlo a un monitor. Le telecamere di videosorveglianza IP permettono anche di ricevere notifiche di allarme direttamente su smartphone o PC allo scattare di un segnale di movimento.
Un sistema di videosorveglianza deve garantire immagini di alta qualità. Lo scopo di videosorvegliare un’area o un ingresso è proprio quello di poter vedere ciò che sta avvenendo. Le telecamere IP possono offrire immagini con una risoluzione superiore rispetto a un sistema AHD. Le immagini sono più a fuoco e ben nitide, per cui è possibile distinguere anche dettagli minimi che possono fare una grande differenza quando si parla di sicurezza. La qualità delle riprese non dipende soltanto dalla risoluzione, che può superare il Full HD, ma anche dai frame per secondo: più alto è il loro numero e più le immagini riprese risultano fluide e naturali.
Un aspetto molto importante da considerare nella progettazione di un impianto di videosorveglianza è la visione notturna. Le telecamere, infatti, devono poter riprendere in qualsiasi condizione di luminosità, per questo installiamo telecamere Night&Day, perfettamente funzionanti sia di notte, sia di giorno.
I sistemi di video analisi sono dotati di telecamere di ultima generazione, che possono sia funzionare come rilevatori perimetrali, sia come strumento di monitoraggio del flusso di persone e delle targhe in modo automatico, 24 ore su 24. La video analisi, inoltre, non si limita soltanto alla registrazione delle immagini, ma al riconoscimento attivo di un pericolo a distanza con grandissima precisione.
Installatori professionisti di impianti di sicurezza sanno esattamente come individuare i punti più strategici in cui installare le telecamere di un impianto di videosorveglianza affinché siano efficaci, non vengano manomesse e raggiungano la migliore inquadratura possibile. Sempre l’esperienza è la guida nella selezione dei modelli di telecamere più adatti alle varie esigenze:
I sistemi di videosorveglianza possono essere alimentati anche tramite la rete Ethernet. Si tratta di un grande vantaggio, poiché le telecamere, di qualsiasi tipo, hanno bisogno di essere collegate alla corrente elettrica per funzionare. Se non è presente una presa vicino alla telecamera, sarà inevitabile far passare i cavi ovunque sia necessario. Il vantaggio della tecnologia PoE (Power over Ethernet) è di richiedere il passaggio di un solo semplice cavo.
Per utilizzare strumenti di videosorveglianza è obbligatorio che essi siano conformi al 100% agli standard previsti dal Garante della Privacy. Nel caso di installazioni in ambito privato non ci sono vincoli, purché le riprese restino a solo uso privato o a disposizione delle forze dell’ordine.
Situazione ben diversa è quella in cui le videocamere sono installate in aree di passaggio pubblico, in aziende e industrie.