Addio falsi allarmi,

BENVENUTA SICUREZZA

 

Gli impianti di allarme volumetrici si basano su diverse tecnologie di rilevazione. Il principio di funzionamento è quello di sensori che percepiscono la presenza di un intruso nell’ambiente, inviano un segnale alla centralina da cui poi scattano i segnali di allarme (sirena, telefonata a numeri registrati, telefonata a un Centro di Sorveglianza, nebbiogeno). 

I falsi allarmi sono il fastidio più grande quando si ha un impianto antifurto o antintrusione. La differenza la fa la qualità e la precisione dei rilevatori. I sensori utilizzabili in un allarme volumetrico possono essere a infrarossi, che rilevano le variazioni di temperatura all’interno di un ambiente, o a Doppia Tecnologia (DT). Questi ultimi sono molto efficaci nel ridurre al minimo i rischi di falso allarme, perché uniscono i raggi infrarossi alle microonde elettromagnetiche: affinché l’impianto di allarme venga azionato e la centralina riceva l’impulso entrambi i sensori devono essere attivati.

I sensori volumetrici sono perfettamente adatti se in casa sono presenti cani o animali di piccola taglia, mentre non sono compatibili con cani di grossa taglia.

Image

Allarme volumetrico o allarme perimetrale?

L’uno non esclude l’altro. I sensori volumetrici sono ancora più efficaci se installati in combinazione a sensori perimetrali. Oltre a rendere più sicura la casa o l’azienda, un impianto di allarme composto da entrambi i sensori offre maggiore protezione:

  • L’impianto volumetrico protegge gli interni, mentre quello perimetrale gli esterni e possono essere attivati contemporaneamente.
  • Durante la presenza di persone all’interno dell’edificio, l’allarme volumetrico può essere disattivato, lasciando attivo quello perimetrale.

Sensore volumetrico e antifurto nebbiogeno

L’impianto di allarme volumetrico può essere progettato prevedendo l’attivazione di un dispositivo antifurto nebbiogeno. Al momento in cui i sensori volumetrici rilevano un’intrusione e inviano il segnale alla centralina, scatta l’attivazione del fumogeno, ovvero una nebbia densa che limita la visuale a pochi centimetri. La nebbia rilasciata nell’aria è atossica, sicura su oggetti, persone e ambienti, sparisce senza lasciare traccia o, in alcuni modelli, soltanto un piccolo residuo di polvere e dissuade i ladri perché non possono vedere quello che vorrebbero rubare.

Installatori autorizzati per

Image
Image
Image
Image
Image